Skip to content
Tante Idee

Tante Idee

Notizie, consigli e trucchi per la casa e il benessere

  • Home
  • Bellezza
  • Casa
  • Benessere

Sindrome del Grinch per chi odia il Natale: sintomi e cause

In alcuni soggetti, le festività e tutto ciò ad esso correlate posso portare malessere, stress e disagio piscologico
Sindrome del Grinch

Ogni anno la storia è per lo più la stessa: c’è chi ama il Natale e chi lo detesta e non vede l’ora che passi. Le persone che avvertono malessere per le festività possono essere affette dalla sindrome del Grinch. Il disturbo prende il nome, dunque, dal mostriciattolo verde che, secondo la tradizione, vuole distruggere lo spirito natalizio. Gli psicologi hanno studiato questa manifestazione in alcuni soggetti, svelandone sintomi e cause.

Sindrome del Grinch: quali sono i sintomi del disturbo

La sindrome del Grinch indica un soggetto che prova malessere durante e prima il Natale. I sintomi di questo disturbo avvengono già prima del periodo delle festività; i soggetti cominciano a provare rabbia e tristezza. Anche solo il gesto di andare a comprare regali in posti affollati può creare stress e turbamento emotivo e si tende a isolarsi. Il motivo è quasi sempre riconducibile a eventi traumatici collegati proprio a questo periodo che, nell’immaginario comune, dovrebbe essere pieno di gioia e spensieratezza.

Sindrome del Grinch: le cause scatenanti del disturbo

Secondo gli psicologi le cause che inducono la sindrome del Grinch nei soggetti, sono molteplici. A generare stress e malessere durante le festività possono essere svariati traumi come: un lutto, liti in famiglia ed esperienze passate poco piacevoli.

Se da un lato la società impone che il Natale sia momento di gioia, di festa e allegria, dall’altro alcune persone, per svariati motivi, non si sentono in linea con tali sensazioni; si sentono diverse e quasi sbagliate a provare nostalgia, rabbia e tristezza, sentimenti opposti all’immagine collettiva delle festività. Un’altra causa da tenere in considerazione è l’aspetto economico. Le festività sono anche dispendiose per il portafoglio, con regali e cenoni programmati in calendario. Non tutti hanno una situazione economica che consenta loro di essere sereni a Natale. Questo genera un effetto molto negativo sulle persone che cominciano a odiare le feste natalizie.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!

Continue Reading

Previous: Zuccheri di troppo: segnali del nostro corpo e quali alimenti evitare
Next: Film di Natale: perché ci fanno stare bene e come

ALTRE IDEE

Congiuntivite: i rimedi naturali che aiutano la guarigione congiuntivite
  • Benessere

Congiuntivite: i rimedi naturali che aiutano la guarigione

Come aiutare il tuo bambino ad andare a dormire presto Come far andare il bambino a dormire presto
  • Benessere

Come aiutare il tuo bambino ad andare a dormire presto

Come fare a lasciare andare le cose che non ci fanno stare bene Lasciare andare il passato con la meditazione
  • Benessere

Come fare a lasciare andare le cose che non ci fanno stare bene

IDEE DA NON PERDERE

Gli Aumenti del Prezzo dell’Olio d’Oliva: Cause e Suggerimenti per gli Acquisti Intelligenti
  • Casa

Gli Aumenti del Prezzo dell’Olio d’Oliva: Cause e Suggerimenti per gli Acquisti Intelligenti

Tutti i trucchi per eliminare le macchie d’olio e molte altre dai tessuti eliminare le macchie difficili
  • Fai-da-te

Tutti i trucchi per eliminare le macchie d’olio e molte altre dai tessuti

Feng Shui: l’antica arte orientale che migliora la vivibilità della casa feng-shui-casa
  • Casa

Feng Shui: l’antica arte orientale che migliora la vivibilità della casa

Congiuntivite: i rimedi naturali che aiutano la guarigione congiuntivite
  • Benessere

Congiuntivite: i rimedi naturali che aiutano la guarigione

Tanteidee.com è un Blog aggiornato da Cyber Studio
P.I. 13178750017 | Privacy Policy
| DarkNews by AF themes.